Attività non commerciale per le associazioni culturali
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, dalle associazioni culturali a favore dei propri associati, purché siano rispettate quelle clausole statutarie che assicurano l’effettività del rapporto associativo
Antonino Pernice 13 luglio 2018
Prelievi e depositi in contante con obbligo di invio all’Uif per importi sopra € 10.000 – Diario Quotidiano del 13 luglio 2018
1) Prelievi e depositi in contante con obbligo di invio all’Uif per importi sopra € 10.000 2) Confermato nella misura dell’8% l’interesse di mora da applicare sui ritardati pagamenti 3) Cartella di pagamento senza estremi comunicativi illegittima 4) Prima casa: l’immobile utilizzato come studio non è idoneo al mantenimento del beneficio fiscale 5) Riforma del Codice del Terzo settore: le proposte degli Ordini professionali 6) Antiriciclaggio: nuove regole sulla revisione legale già operative 7) Trattamento fiscale dei beni significativi impiegati per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: circolare Entrate 8) Definizione agevolata: apertura straordinaria sportelli per la scadenza del 31 luglio 9) Sportelli e punti informativi chiusi nel mese di agosto 10) Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive: indicazioni agli ispettori
Vincenzo D’Andò 13 luglio 2018
Deducibilità spese per mostre e fiere: il caso dei congressi farmaceutici
I costi di partecipazione alle fiere, avendo una finalità diretta di incremento delle vendite, devono comunque considerarsi costi di pubblicità, rientrando invece tra le spese di rappresentanza i costi sostenuti per accrescere il prestigio della società, senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle vendite. Le spese di partecipazione a fiere devono essere quindi imputate integralmente nell’esercizio di sostenimento, salvo che la parte non scelga di imputarle forfettariamente nell’esercizio di sostenimento e nei quattro successivi
Giovambattista Palumbo 13 luglio 2018
Redditi Persone Fisiche 2018: la struttura del quadro RP oneri e spese detraibili
Il quadro RP del Modello Redditi è uno dei più utilizzati perchè serve ad indicare oneri deducibili e detraibili utili ad abbattere l’IRPEF dovuta. In questo articolo di 12 pagine proponiamo una guida schematica, con immagini dei quadri, alle diverse sezioni del quadro RP del modello Redditi 2018
Federico Gavioli 13 luglio 2018
Sicurezza sul lavoro e tirocini: gli obblighi per i lavoratori autonomi
È di qualche giorno fa l’Interpello del MLPS con il quale è stato chiarito quali siano le prescrizioni a cui devono attenersi i lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro nell’ospitare un tirocinante ovvero un ragazzo che svolge l’alternanza scuola-lavoro: la controversia sorge perché non è chiaro se vadano seguite le prescrizioni del solo articolo 21 del TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro oppure se sia invece necessario rispettare le disposizioni dell’intero TU
Antonella Madia 12 luglio 2018
Le spese di sponsorizzazione sono sempre deducibili? – Diario Quotidiano del 12 luglio 2018
1) Le spese di sponsorizzazione sono integralmente deducibili? 2) Presunzione di distribuzione degli utili non automatica 3) Cessato l’obbligo di erogare la Qu.I.R 4) Disciplina del “gruppo Iva”: istanze per superare le presunzioni presentabili prima 5) Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche per negligenza o imperizia del lavoratore 6) OT 24: online il nuovo modello per le istanze 2019 7) Caso di licenziamento per scarso rendimento 8) Cumulo al via per Consulenti del Lavoro e Commercialisti 9) Pensioni: “Su quota 100 valutiamo combinazioni”. Ok ai voucher, ma attenzione agli abusi 10) Corte Ue: niente regime del margine per l’usato che non conservi la funzionalità originaria
Vincenzo D’Andò 12 luglio 2018
Provvigioni pagate agli agenti di commercio l’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il problema del corretto trattamento fiscale da riservare alle provvigioni da fatturare a fine anno, dato che gli agenti di commercio sono imprenditori soggetti a ritenuta d’acconto. In questo articolo di 11 pagine analizziamo gli aspetti civilistici, fiscali e contabili
Gianfranco Costa 12 luglio 2018
Mancata risposta all’invito, contenzioso precluso
L’omessa risposta al questionario dell’amministrazione finanziaria preclude l’utilizzo dei documenti richiesti nella successiva fase del contenzioso. L’invito mira ad assicurare un dialogo preventivo tra contribuente e fisco per favorire la definizione delle rispettive posizioni così da evitare l’instaurazione del contenzioso giudiziario. Pertanto, l’invito, trasmesso nel rispetto dei canoni di lealtà, correttezza e collaborazione propri degli obblighi di solidarietà della materia tributaria, è da intendere come mera facoltà e non obbligo, anche se il contribuente dovrà valutare con attenzione le conseguenze collegate da un eventuale omissione di risposta
Davide Di Giacomo 12 luglio 2018
Studi di settore e I.S.A.: il regime premiale
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nel corso degli anni dall’amministrazione finanziaria sia nella programmazione dei controlli, sia negli accertamenti di tipo analitico-induttivo, sono in via di superamento, in quanto destinati ad essere sostituiti, dal periodo di imposta 2018, dagli indici di affidabilità fiscale (ISA). In presenza di determinate condizioni, i contribuenti soggetti agli studi di settore sono ammessi a un regime premiale, nel caso in cui si adeguino alle risultanze degli studi. Le condizioni e gli effetti dell’accesso a tale regime con riferimento ai vari periodi di imposta sono state oggetto di diversi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate succedutisi nel tempo
Fabio Carrirolo 12 luglio 2018
Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta
Piccola guida alla gestione delle ferie: argomento di estremo interesse per i lavoratori (soprattutto in questo periodo in cui ci si avvicina al mese di Agosto) e a cui le aziende devono sempre prestare la dovuta attenzione
Massimo Pipino 11 luglio 2018
Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui?
La clausola “russian roulette” ha la finalità di risolvere una situazione di stallo decisionale in ipotesi di joint ventures societarie. In applicazione di tale clausola un socio può obbligare l’altro socio a vendere la propria quota ad un dato prezzo o acquistare, al medesimo prezzo, l’altrui quota di partecipazione. Il tema è stato approfondito da pronuncia del Tribunale di Roma
Antonino & Attilio Romano 11 luglio 2018
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate
Gianfranco Antico 11 luglio 2018
Il lavoro dipendente all’estero da parte di contribuenti residenti in Italia
Dedichiamo questo articolo (di 17 pagine) al problema delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che lavorano all’estero ma con residenza in Italia – si tratta di dichiarazioni sempre complesse. Una panoramica delle norme del Testo Unico, i casi di distacco dei lavoratori all’estero, le retribuzioni convenzionali, il caso dei lavoratori frontalieri, le convenzioni con i Paesi confinanti e tanto altro…
Ennio Vial 11 luglio 2018
Privacy: RPD o DPO – Diario Quotidiano dell’11 luglio 2018
1) Bilanci: avviato il processo di digitalizzazione per le società quotate e poi per tutte le società Ias adopter 2) Privacy: RPD o DPO 3) Fatture false: prove distinte tra penale e tributario 4) Zfu non comprese nell’obiettivo convergenza: come utilizzare il modello F24 5) F24: estese le modalità di versamento alle somme dovute per la registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria 6) Dati relativi alle scelte dell’otto per mille 7) Cinema: idoneità provvisoria al credito d’imposta 8) Esclusione o inclusione nel Gruppo IVA: modalità di presentazione delle istanze di interpello
Vincenzo D’Andò 11 luglio 2018
Nessuna interruzione dei processi quando l’ente pubblico cambia veste da Equitalia ad Agenzia delle Entrate
La Corte di Cassazione ha risolto, fornendo una soluzione negativa, la questione con la quale si invocava l’interruzione dei processi (in cui era, ed è, coinvolto l’esattore) in ragione dello scioglimento e della conseguente cancellazione d’ufficio dal registro delle imprese ed estinzione delle società del gruppo Equitalia
Antonino Russo 10 luglio 2018
Ecco i chiarimenti sugli studi di settore ultimo anno – Diario quotidiano del 10 luglio 2018
1) Cessioni di gasolio e benzina: servizi digitali operativi 2) Studi settore, ultimo anno: circolare con le ultime regole 3) Regime dei lavoratori “impatriati”: arrivati nuovi chiarimenti dalle Entrate 4) Invio 730: il 23 luglio 2018 scade il termine per la precompilata 5) Fisco: arriva “contitu” per scegliere online le cartelle da rottamare 6) Sistema dei controlli interni e vigilanza dei sindaci di società quotate nella più recente giurisprudenza 7) Modello F24: novità sulle causali contributi 8) Comunicazione bidirezionale sul cassetto previdenziale per il lavoro domestico 9) Comunicazioni Obbligatorie: pubblicato il Rapporto annuale 2018 10) Decreto dignità: cambiamenti per contratti a termine, somministrazione e licenziamenti
Vincenzo D’Andò 10 luglio 2018
Fatturazione elettronica: facciamo il punto
Sono passati i primi 10 giorni di luglio e continuano i dubbi sull’applicazione della fatturazione elettronica tra privati. In questo articolo facciamo il punto sulla filiera del contratto di appalto pubblico e gli obblighi per i subappaltatori e subcontraenti; le problematiche dei consorzi…
Massimo Pipino 10 luglio 2018
Dichiarazione Preventiva di Agevolazione: il futuro del DURC è VERA – VErifica della Regolarità Aziendale
Vediamo come si sta evolvendo il DURC, il documento che attesta la regolarità contributiva delle aziende, che è fondamentale per tanti motivi, pensiamo alle procedure di appalto. Presto sarà disponibile anche la procedura “VERA – Verifica della regolarità aziendale”, che fornisce un quadro completo della situazione debitoria dell’azienda, ancora prima di richiedere il DURC
Antonella Madia 10 luglio 2018
Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF “determinazione del reddito di impresa”, con riferimento ai righi RF23 e RF43
Federico Gavioli 10 luglio 2018
Trust autodichiarato, nullo e simulato
In presenza di un trust realizzato allo scopo di sottrarre un patrimonio all’Erario può ritenersi integrata la condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Fabio Carrirolo 9 luglio 2018
Circolare del lavoro del 9 luglio 2018 – Decreto dignità: le causali per il contratto a termine, rivista la disciplina della somministrazione e dei licenziamenti
1) Settore Metalmeccanica Cooperative è stato firmato accordo di rinnovo del CCNL 2) CCNL Unionmeccanica-Confapi: adeguamento retributivo 3) Previdenza complementare UE: migliorata la mobilità dei lavoratori – È stato approvato in via definitiva il Decreto per la mobilità dei lavoratori in ambito UE, riducendo i requisiti per l’accesso alla previdenza complementare 4) Accordo di ricollocazione: indicazioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Anpal sulle modalità e sui criteri di accesso 5) Bonus assunzioni donne vittime di violenza: pronti gli sgravi INPS. Le cooperative sociali che assumono donne vittime di violenza di genere, potranno godere di uno di un bonus assunzioni fino ad un massimo di 350 euro 6) Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta 7) Verifica della regolarità contributiva: sommario esame del nuovo sistema di Dichiarazione Preventiva di Agevolazione 8) “Decreto dignità”: nuovamente in vigore le causali per il contratto a termine, rivista la disciplina della somministrazione e dei licenziamenti 9) Incentivi all’occupazione per il Mezzogiorno: sono ripresi i finanziamenti 10) CCNL giornalisti: le precisazioni di INPGI 11) ZFU Lombardia: l’elenco dei beneficiari – Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 27 giugno 2018, ha pubblicato gli elenchi delle imprese localizzate nella zona franca dei comuni della Lombardia ammesse alle agevolazioni 12) INPS – Circolare 28 giugno 2018 n. 84: chiarimenti in materia di solidarietà espansiva e personalità del credito 13) Contribuzione INPS per ferie non godute 14) Verifica regolarità contributiva: esame del nuovo sistema di Dichiarazione Preventiva di Agevolazione 15) CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti: accordo di rinnovo 16) Dal 1° luglio nuovo contact center INAIL 17) Dimissioni telematiche: il minore è tenuto farsi assistere dal genitore 18) INPS – Messaggio n. 2624 del 28 giugno 2018 – Agricoli: slitta ancora il nuovo sistema delle deleghe 19) La comunicazione obbligatoria nei casi di forza maggiore può anche essere effettuata in un momento successivo a quello di instaurazione del rapporto di lavoro 20) Sostegno al reddito: maggiore tutela per i lavoratori degli studi professionali in stato di crisi 21) INPS – Messaggio n. 2430 del 18 giugno 2018: nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per Artigiani e commercianti 22) INPS – Circolare n. 83 del 28 giugno 2018: indicazioni per i versamenti volontari del 2018 dei lavoratori agricoli 23) INPS – Circolare n. 85 del 28 giugno 2018: riscossione dei contributi da destinare al finanziamento di ENBISIT
Massimo Pipino 9 luglio 2018
Retribuzioni in contanti: attenzione alle sanzioni! – Diario quotidiano del 9 luglio 2018
1) Istanze per ottenere il bonus fisco cinema: allungati i tempi 2) Balzo in avanti delle Entrate 3) Adempimenti dei datori di lavoro agricoli: dottori agronomi e forestali si aggiungono ai precedenti 4) Nuovi codici all’interno del flusso Uniemens 5) “Ordinamento professionale, sì degli Ordini alla riforma” 6) Obblighi di documentazione/tracciabilità dei pagamenti sugli acquisti di carburante: circolare di Assonime 7) Bozza di Linee guida della Commissione europea su come calcolare il trasferimento del sovrapprezzo 8) Sanzione in caso di pagamento delle retribuzioni in contanti 9) Riforma Terzo settore: accordo tra CNDCEC e CSVnet 10) Corte Ue: i crediti per partecipare alle aste online sono soggetti a Iva
Vincenzo D’Andò 9 luglio 2018
Impugnazione della delibera di esclusione da parte del socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato
Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro
Fulvio Graziotto 9 luglio 2018
Le operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta: inquadramento normativo e contrasti giurisprudenziali
Proponiamo un’analisi del reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”: quali sono le fattispecie sanzionate, quali sono i profili di rischio fiscale, quali le recenti posizioni della giuriprudenza di merito e di legittimità
Maurizio Villani 9 luglio 2018
Accessorietà delle prestazioni esenti e disapplicazione del pro rata
Le imprese che pongono in essere attività con operazioni parzialmente esenti devono prestare attenzione all’applicazione del meccanismo del pro rata. Tuttavia il legislatore ha tenuto conto, nel disciplinare l’applicazione del predetto rapporto, che le operazioni esenti potrebbero essere occasionali. In tale ipotesi, pur dovendo considerare indetraibile l’Iva relativa all’acquisto di beni e servizi afferenti alle operazioni esenti, il pro rata non troverà applicazione
Nicola Forte 9 luglio 2018
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017), puntando il mouse su alcuni casi critici: la compilazione del quadro F degli studi di settore, la gestione degli oneri deducibili e detraibili, il caso dei canoni di locazione non riscossi….
Federico Gavioli 7 luglio 2018
Gli spaghetti aglio, olio e parmigiano del Commercialista Gastronomico
Per questo sabato d’estate il Commercialista Gastronomico presenta una variante padana, anzi ferrarese, degli spaghetti aglio, olio e peperoncino
Commercialista Gastronomico 7 luglio 2018
Sgravio contributivo per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto MLPS con il quale si da atto di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 con riferimento all’assunzione di donne vittime di violenze di genere da parte delle cooperative sociali. In caso di assunzione a tempo indeterminato di donne con specifiche caratteristiche, le cooperative potranno vedersi riconosciuto un esonero contributivo fino a 36 mesi, per un massimo di 350 euro mensili
Antonella Madia 7 luglio 2018
Il decreto dignità in pillole
Il Decreto Dignità è stata la grande novità della settimana e propone alcune novità da attenzionare: il contrasto al lavoro precario, la difesa contro la delocalizzazione delle attività produttive; la sospensione del redditometro e la cancellazione dello split payment per i professionisti….
Giancarlo Modolo 7 luglio 2018
Disciplina dell’auto in uso promiscuo al dipendente
Un autoveicolo aziendale assegnato al dipendente è detto ad uso promiscuo quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Approfondiamo la tematica dell’utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori, che suscita da sempre un fervente dibattito tra gli operatori professionali, soprattutto per quanto riguarda l’individuazione della via più conveniente dal punto di vista fiscale per l’acquisto dell’autovettura
Devis Nucibella 7 luglio 2018
Il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
La Cassazione ha recentemente ribadito che il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’ imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
Gianfranco Antico 6 luglio 2018
Modello Redditi 2018: la trasformazione dell’ACE in credito d’imposta IRAP
Introdotta la possibilità di convertire l’eccedenza ACE in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare in sostituzione del riporto negli anni successivi. In presenza pertanto di rendimento nozionale superiore al reddito complessivo netto determinato nel periodo d’imposta, è possibile optare per il riporto dell’eccedenza nei periodi di imposta successivi senza alcuna limitazione temporale ovvero per la trasformazione dell’eccedenza stessa in un credito d’imposta IRAP
Celeste Vivenzi 6 luglio 2018
Fattura Elettronica: quale modalità utilizzare per la ricezione?
In tema di fattura elettronica, uno degli aspetti da affrontare è quello che riguarda le modalità di ricezione. In questa prima puntata degli approfondimenti curati dal Dott. Luca Salvetti facciamo il punto della situazione su funzionalità e problematiche di ciascuna modalità
Luca Salvetti 6 luglio 2018
La fattura elettronica consente di precompilare le dichiarazioni fiscali, abolizione dello spesometro – Diario Quotidiano del 6 luglio 2018
1) La fattura elettronica consente di precompilare le dichiarazioni fiscali 2) L’Agenzia delle entrate promuove la tax compliance 3) Vigilanti: istituita la causale contributo per riscuotere i contributi 4) Carburanti, online la piattaforma per l’anagrafe degli impianti 5) Nuovo calendario fiscale introdotto dal decreto Dignità> 6) Redditometro in regola con la privacy 7) Modificato software di controllo modello 730/2018 8) Aggiornato software di compilazione e controllo del modello Irap/2018 9) Depositi di stoccaggio presso terzi – TRADERS 10) Regime Iva applicabile al trasporto dei passeggeri effettuato mediante imbarcazioni: noleggio con conducente
Vincenzo D’Andò 6 luglio 2018
Accertamento con adesione: il contraddittorio preventivo è facoltativo, non obbligatorio
In tema di accertamento con adesione, l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte del Fisco è facoltativa e non obbligatoria, in quanto assolve alla sola funzione di garantire la necessaria trasparenza dell’azione amministrativa e di consentire al contribuente un’immediata cognizione circa la vertenza, tanto più che quest’ultimo può sempre attivare il procedimento di definizione con adesione ove abbia ricevuto un avviso di accertamento o di rettifica in assenza di preventivo contraddittorio
Antonino Pernice 6 luglio 2018
Redditi 2018: sconta l’Irap l’impresa familiare
La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla rispettiva quota di partecipazione dei partecipanti, l’imprenditore familiare, non i familiari collaboratori, è anche soggetto passivo IRAP, in quanto detta imposta colpisce il valore della produzione netta dell’impresa e la collaborazione dei partecipanti all’impresa familiare integra quel quid pluris dotato di attitudine a produrre una ricchezza ulteriore rispetto a quella conseguibile con il solo apporto lavorativo personale del titolare
Gianfranco Antico 5 luglio 2018
Lo scomputo delle ritenute non certificate e non versate dal sostituto di imposta
Siamo in piena fase di dichiarazione dei redditi e vediamo come gestire un caso critico: quello di ritenute subite ma non certificate. Tali ritenute possono essere considerate per il calcolo delle imposte dovute?
Nicola Forte 5 luglio 2018
Bonus formazione 4.0: modalità operative – Diario quotidiano del 5 luglio 2018
1) Credito IVA in caso di procedura concorsuale infruttuosa 2) Niente IRAP sui proventi “esclusivamente personali” del commercialista 3) Memorie presentate dal contribuente vanno ben considerate dal Fisco 4) Gruppo di lavoro disciplina 231/2001: modelli organizzativi e altri profili 5) Bonus formazione 4.0: modalità attuative 6) Niente sanzioni per l’acconto IRI insufficiente 7) Inerenza sugli immobili strumentali per natura tutta da dimostrare 8) E’ saltata la norma sulle associazioni sportive dilettantistiche di natura lucrativa 9) Il consumo delle tovaglie non “condanna” più il ristorante 10) Per evitare la residenza fiscale in Italia non basta l’iscrizione all’AIRE tardiva
Vincenzo D’Andò 5 luglio 2018
Società in concordato preventivo: è legittima l’iscrizione a ruolo e relativa notifica della cartella di pagamento?
Occorre prendere atto del contrasto giurisprudenziale esistente sulla legittimità della cartella di pagamento notificata ad una società già ammessa alla procedura di concordato preventivo. Tale diatriba ha un notevole risvolto pratico in un contesto economico, come quello attuale, che registra sempre più richieste di accesso alle procedure di risoluzione della crisi di impresa
Isabella Buscema 5 luglio 2018
Decreto dignità: le novità in materia di lavoro
Con l’approvazione del Decreto Legge definito come Decreto Dignità verranno introdotte numerose disposizioni in materia di lavoro, che cambieranno notevolmente il panorama lavorativo e le possibilità di flessibilità a disposizione delle aziende. Vediamo nello specifico quali sono i cambiamenti in materia di lavoro con i quali sarà necessario confrontarsi (e dibattersi) nel prossimo futuro
Antonella Madia 5 luglio 2018
Legittimo produrre nuovi documenti in appello
E’ consentito presentare nuovi documenti in appello anche se gli stessi erano già disponibili dal primo grado di giudizio. Il deposito della nuova documentazione deve avvenire nel rispetto del principio di difesa e del contraddittorio, fino a venti giorni liberi prima della data di trattazione del ricorso
Davide Di Giacomo 5 luglio 2018
Sindacato di inerenza ai fini della indeducibilità dei costi
Un costo è deducibile se inerente. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente. Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, questi ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione nella elaborazione delle dichiarazioni, che ritengono che inerenza del costo sia uguale a riferibilità dell’operazione che genera il costo all’attività dell’impresa. Dall’altra, l’Agenzia delle Entrate che non ritiene deducibili i costi, per assenza di carenza del requisito oggettivo dell’inerenza quantitativa, se troppo elevati e quindi non congrui. Nel mezzo la Suprema Corte di Cassazione che con una serie di sentenze del 2018 pare non fare proprio pace tra i due poli interpretativi…
Mario Agostinelli 4 luglio 2018
Presupposti per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione
La presunzione legale di inerenza con conseguente deducibilità delle spese di sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche opera in virtù della ricorrenza dei presupposti previsti dalla legge. Laddove la società non risulti iscritta presso la banca dati CONI, ciò comporta il difetto, in capo alle beneficiarie, dello status di società o associazioni sportive dilettantistiche, e quindi il difetto di prova in ordine ad uno dei requisiti in relazione ai quali la legge consente la presunzione legale assoluta in ordine alla qualificazione delle spese di sponsorizzazione come spese di pubblicità
Giovambattista Palumbo 4 luglio 2018
Fattura elettronica e invio tardivo – Diario Quotidiano del 4 luglio 2018
1) Fattura elettronica: tollerato l’invio tardivo 2) Scheda carburante solo facoltativa 3) Notifica atto tributario al familiare del destinatario senza particolari formalità 4) Accreditamento delle attività formative in modalità e-learning 5) Informativa Periodica Cndcec: innovazione e organizzazione degli studi professionali 6) Registro fisso sulle concessioni sottoposte a condizione sospensiva 7) Decreto dignità: misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese 8) Entrate: disponibile il software gratuito di compilazione Fattura Elettronica 9) Decreto-dignità: misure fiscali ai minimi termini 10) Stoccaggio prodotti energetici: servizi digitali già operativi
Vincenzo D’Andò 4 luglio 2018
Dichiarazione integrativa: risponderemo ai dubbi in videoconferenza
Segnaliamo la videoconferenza di domani 5 luglio che darà tanti interessanti spunti sulla dichiarazione integrativa; uno dei più classici casi sarà quello relativo alla “reazione” ad una lettera di compliance notificata da parte del Fisco; si parlerà anche di dichiarazione integrativa a favore del contribuente e sarà trattato il caso delle integrative oltre l’anno
Filippo Mangiapane 4 luglio 2018
Le agevolazioni fiscali (Irpef ed Iva) per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche
Al fine di chiarire adeguatamente il quadro normativo attualmente in vigore in materia di agevolazioni fiscali agli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche è senz’altro opportuno partire da una definizione chiara del concetto di «barriera architettonica» e di intervento finalizzato al suo superamento nonché ad una precisa delimitazione in senso urbanistico degli interventi posti in opera a questo scopo
Massimo Pipino 4 luglio 2018
Decreto dignità: le principali misure
Proponiamo le pillole di maggior interesse del Decreto Dignità: contratti a tempo determinato, restituzione dei contributi in caso di delocalizzazione, restrizione sul lavoro in somministrazione, aggiornamento del redditometro, proroga del termine di invio dello spesometro ed abolizione dello split payment per i professionisti
Luca Bianchi 3 luglio 2018
Liquidazione di SRL e tassazione della distribuzione dell’utile – Diario Quotidiano del 3 luglio 2018
Le notizie di oggi: 1) Reato di bancarotta documentale: basta la prova testimoniale per far condannare l’amministratore unico 2) App “FATTURAe” disponibile dal 29 giugno 2018; E- fattura, come funziona nel resto del mondo 3) Pacchetti turistici: nuove regole dal 1° luglio 2018 per imprese e viaggiatori 4) Liquidazione della Srl: bilancio finale di liquidazione, tassazione e cancellazione 5) Tassazione della distribuzione dell’utile ai soci termini per il versamento delle imposte 6) Servizio ipotecario: ecco i codici tributo per pagare con l’F24 al fisco 7) L’ente esercita in prevalenza attività di bar: è attività commerciale anche se svolta nei confronti dei soci 8) Consob avvia una consultazione per l’adeguamento del Regolamento Emittenti alla disciplina europea sul prospetto 9) Dichiarazione Preventiva di Agevolazione: istruzioni operative INPS 10) Contabilizzazione e storno delle attività per imposte anticipate
Vincenzo D’Andò 3 luglio 2018
Mutuo SAL e agevolazione prima casa
Il mutuo SAL è un contratto di mutuo fondiario assistito da ipoteca col quale la banca concede erogazioni parziali in pre-ammortamento in base allo stato di avanzamento lavori, previa perizia di un tecnico scelto dall’istituto bancario. Il perito accerta lo stato di avanzamento dei lavori, previa presentazione delle fatture dei pagamenti effettuati, il valore dei beni costruiti, nonché l’esecuzione delle opere a regola d’arte, in conformità anche alle leggi urbanistiche e a quanto precedentemente descritto alla banca. Solitamente utilizzato dalle imprese, esso può essere tuttavia concesso a privati per la costruzione o ristrutturazione di una casa, con iscrizione d’ipoteca sul terreno ovvero sull’immobile da ristrutturare
Valeria Nicoletti 3 luglio 2018
Cinque approcci alla giusta strategia aziendale
In un contesto economico che cambia sempre più rapidamente e che diventa ogni giorno più incerto e complesso, non è mai stato più importante scegliere la giusta strategia. Perché? Perché gli ambienti competitivi sono estremamente variegati, in continua evoluzione, e spesso una soluzione, che potrebbe essere opportuna in un caso, potrebbe rivelarsi controproducente in altro. Cerchiamo di capirne di più in questo approfondimento
Assunta Incarnato 3 luglio 2018